Scomberesox saurus Walbaum, 1792

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Beloniformes Berg L.S., 1937
Famiglia: Scomberesocidae Müller, 1843
Genere: Scomberesox Lacepède, 1803
Italiano: Costardella, Gastodella
English: Atlantic saury
Français: Balaou
Deutsch: Makrelenhecht
Español: Sauro atlántico
Specie e sottospecie
Il genere attualmente annovera la seguente sottospecie: Scomberesox saurus ssp. scombroides Richardson, 1843.
Descrizione
Simile all'aguglia ma meno allungata, con "becco" più corto e dotato di denti sottili. Questo pesce ha pinna dorsale e pinna anale molto arretrate, opposte e simmetriche. La pinna caudale è forcuta; sul peduncolo caudale sono presenti pinnule simili a quelle degli Scombridae. La colorazione è bruna o verdastra sul dorso con una fascia argentea sui fianchi, spesso accompagnata da una linea scura. Le dimensioni raggiungono i 40 cm. Si nutre di plancton e di giovani esemplari di sardine e acciughe. Si riproduce da ottobre a dicembre e in tale occasione si avvicina leggermente alle coste. Le uova sono grandi (2 mm), pelagiche e dotate di filamenti rigidi. I giovanili, dal vistoso colore azzurro, sono privi di "becco", che ha uno sviluppo differenziale, dapprima si sviluppa la mascella inferiore, la superiore si allungherà quando il pesce misura circa 15 cm. È una specie gregaria e forma banchi talvolta enormi. Rappresenta un anello importante della catena trofica e viene catturata in gran quantità da tonni, palamite, pesci spada, cetacei e uccelli di mare.
Diffusione
Si tratta di una specie cosmopolita, presente nei settori caldi e temperati di tutti gli oceani. In Europa è diffusa nel mar Mediterraneo e lungo le coste atlantiche a nord fino alla Manica, talvolta fino alla Norvegia. Nei mari italiani è segnalata ovunque (più di rado nell'alto Adriatico) ed è comunissima nello Stretto di Messina. È pelagica e non si avvicina alle coste che nel periodo della riproduzione.
Sinonimi
= Belone saurus Walbaum, 1792 = Esox brasiliensis Pennant, 1787 = Esox saurus Walbaum, 1792 = Grammiconotus bicolor Costa, 1862 = Sayris bimaculatus Rafinesque, 1810 = Sayris hians Rafinesque, 1810 = Sayris maculata Rafinesque, 1810 = Sayris recurvirostra Rafinesque, 1810 = Sayris serrata Rafinesque, 1810 = Scomberesox camperii Lacépède, 1803 = Scomberesox equirostrum Lesueur, 1821 = Scomberesox scutellatum Lesueur, 1821 = Scomberesox storeri Dekay, 1842 = Scombresox rondeletii Valenciennes, 1846.
Bibliografia
–Collette, B.B. (2015). "Scomberesox saurus". IUCN Red List of Threatened Species. 2015. en.
Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Scomberesox saurus" in FishBase.
–Jenkins, J. Travis (1925). The Fishes of the British Isles. Frederick Warne & Co. pp. 250-251.
–Encyclopædia Britannica, 1988, volume 10, pg 477.
![]() |
Stato: Mauritania |
---|
![]() |
Data: 23/11/1967
Emissione: Giornata del francobollo - Ittiofauna Stato: Ifni |
---|